INTERVISTA ONLINE (SUL SITO "LETTURE.ORG") A PROPOSITO DEL LIBRO “LANA, LINUM, PURPURA, VERSICOLORIA. I LEGATI «TESSILI» FRA DIRITTO ROMANO E ARCHEOLOGIA” DI FRANCESCA SCOTTI

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]Si tratta di un'intervista sulla monografia intitolata "Lana, linum, purpura, versicoloria. I legati «tessili» fra diritto romano e archeologia, uscita nel settembre 2020 per i tipi della Casa Editrice Jovene. Le domande sono:1) Prof.ssa Francesca Scotti, Lei è autrice del libro “Lana, linum, purpura, versicoloria. I legati «tessili» fra diritto romano e archeologia” edito da Jovene: quale importanza avevano, nel mondo romano, le attività di filatura e tessitura?; 2) In che modo il diritto romano disciplinava i legati di lana, linum, versicoloria, vestis o vestimenta?; 3) Come avveniva la lavorazione della lana e del lino nel mondo romano?; 4) Quali erano i coloranti e i metodi di colorazione nell’antichità romana?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] ONLINE INTERVIEW (ON THE SITE "LETTURE.ORG") ABOUT THE BOOK “LANA, LINUM, PURPURA, VERSICOLORIA. THE "TEXTILE" LEGATES BETWEEN ROMAN LAW AND ARCHEOLOGY "BY FRANCESCA SCOTTI
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • legati, lana, lino, purpura, versicoloria, telaio, filatura
  • tessitura, cardatura, lanifica, lanificium

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'INTERVISTA ONLINE (SUL SITO "LETTURE.ORG") A PROPOSITO DEL LIBRO “LANA, LINUM, PURPURA, VERSICOLORIA. I LEGATI «TESSILI» FRA DIRITTO ROMANO E ARCHEOLOGIA” DI FRANCESCA SCOTTI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo