@inbook{231e3aa232d54327b0d68422b4e8453d,
title = "Intervista a Margherita Ulrych",
abstract = "[Ita:]L{\textquoteright}intervista a Margherita Ulrych verte sul rapporto che intercorre tra memoria, lingua e traduzione. Viene sottolineata l{\textquoteright}interdipendenza funzionale che associa questi tre concetti e l{\textquoteright}importanza fondamentale della nozione di memoria in qualsiasi forma di comunicazione mediata. I testi mediati subiscono processi di riscrittura e sono riproduzioni o rappresentazioni di testi pre-esistenti. Uno degli elementi di specificit{\`a} della ricerca sulla memoria e la traduzione risiede nella relazione tra il testo di partenza e quello di arrivo. Si tratta di una relazione che pu{\`o} assumere una variet{\`a} di forme intralinguistiche e interlinguistiche, nelle quali il testo di arrivo preserva in qualche modo la memoria del testo fonte. In questo senso il compito del traduttore {\`e} un lavoro di negoziazione della memoria.",
keywords = "mediated texts, memoria, memory, recontextualisation, ricontestualizzazione, testi mediati, traduzione, translation, mediated texts, memoria, memory, recontextualisation, ricontestualizzazione, testi mediati, traduzione, translation",
author = "Margherita Ulrych",
year = "2014",
language = "Italian",
isbn = "9788891711496",
series = "LINGUA, TRADUZIONE, DIDATTICA",
pages = "133--136",
editor = "MIRELLA AGORNI",
booktitle = "Memoria Lingua Traduzione",
}