Interventi psicologici per la comunicazione efficace nelle perizie

Debora Benedetta Lombardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La Psicologia può portare il suo contributo in molteplici momenti del contesto peritale, dalla fase di rilevazione di prove, a quella di analisi e ricostruzione del sinistro a quella di redazione dello scritto. Considerando il momento di redazione, è possibile intervenire in modo specifico allo scopo di potenziare l’efficacia comunicativa e la funzionalità della relazione peritale. Per operare in tale ambito risulta utile avvalersi dell’approccio e degli strumenti della Psicologia della Comunicazione secondo cui, innanzitutto, la Perizia dev’essere considerata un artefatto comunicativo che, in quanto tale, media una relazione e quindi una comunicazione fra due interlocutori (Ciceri, 2005). Data la sua natura interattiva, nella redazione dello scritto non si può prescindere dalla considerazione del frame perito-committente entro cui collocarsi: perché una comunicazione sia efficace è, infatti, necessaria la definizione delle caratteristiche dei partecipanti, delle reciproche intenzioni comunicative e delle aspettative.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Psychological interventions for effective communication in expert reports
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIn-sicurezza stradale. Psicologia del traffico e sinergie interdisciplinari. Atti del convegno (Milano, 11 giugno 2011)
Pagine103-107
Numero di pagine5
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoIn-sicurezza stradale. Psicologia del traffico e sinergie multi-disciplinari - Milano
Durata: 11 giu 201111 giu 2011

Convegno

ConvegnoIn-sicurezza stradale. Psicologia del traffico e sinergie multi-disciplinari
CittàMilano
Periodo11/6/1111/6/11

Keywords

  • Italiani

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Interventi psicologici per la comunicazione efficace nelle perizie'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo