Abstract
[Ita:]Introduzione
I sintomi comportamentali e psicologici (SCP) rappresentano uno degli aspetti cruciali nella gestione delle persone con demenza e uno dei
principali fattori di rischio per la loro istituzionalizzazione. Diverse
tipologie di intervento, complesse ed eterogenee fra loro, rivolte ai
caregiver delle persone con demenza, hanno dimostrato di ridurre la
frequenza o la severità dei SCP. L’obiettivo della revisione sistematica
consiste nel valutare l’efficacia di interventi educativi, nei quali sia
prevista la presenza di un infermiere, nell’incrementare la competenza dei caregiver nella gestione dei SCP, nel miglioramento degli
stessi o nel ridurre l’istituzionalizzazione della persona con demenza.
Metodi
Una revisione sistematica della letteratura è stata condotta utilizzando MEDLINE. Sono stati inclusi RCT che, attraverso l’uso di scale
validate, misurano l’efficacia di interventi educativi, psicoeducativi o
multicomponent, in cui la componente educativa sia preponderante,
rivolti ai caregiver o alla diade caregiver-persona con demenza, rispetto a un gruppo controllo non sottoposto a nessun intervento educativo
strutturato. La qualità metodologica degli studi è stata valutata utilizzando il Cochrane Risk of Bias Tool per gli RCT.
Risultati
Dei 4.652 articoli screenati, 13 hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati inseriti nella revisione sistematica. Due studi hanno un
basso rischio di bias. 10 studi rivolgono l’intervento solo ai caregiver
mentre tre alla diade caregiver-paziente. Gli interventi hanno una durata variabile da una settimana a un anno e includono pazienti con demenza in diverso stadio di avanzamento. Sebbene condividano alcuni
punti in comune, come fornire informazioni sulla demenza e nuove
strategie di coping, gli interventi sono eterogenei tra loro, includendo
in alcuni casi componenti non educative e basandosi su framework
teorici differenti. Sei studi misurano un cambiamento nelle competenze del caregiver, mostrando sempre un miglioramento significativo
nelle scale utilizzate per valutarle. Fra quelli che misurano outcome
sul paziente, tre su cinque mostrano una riduzione significativa dei
SCP, mentre due su quattro una riduzione nel numero di istituzionalizzazioni.
Conclusioni
Sebbene ci sia un generale accordo sull’efficacia degli interventi
educativi nel migliorare il benessere del caregiver, l’efficacia sui sintomi comportamentali e sull’istituzionalizzazione delle persone con
demenza è eterogenea e dipende da alcune caratteristiche specifiche
degli studi, quali la durata, la componente educativa e la modalità di
erogazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational interventions on caregivers of people with dementia for the management of behavioral and psychological symptoms: systematic review of the literature. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. |
Pagine | 277 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. - Perugia Hotel Giò Wine e Jazz Area Durata: 16 ott 2019 → 19 ott 2019 |
Convegno
Convegno | 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. |
---|---|
Città | Perugia Hotel Giò Wine e Jazz Area |
Periodo | 16/10/19 → 19/10/19 |
Keywords
- caregiver