Interpretare il testo filmico tra fascinazione e riflessione pedagogica

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]L’inconfutabile peculiarità comunicativa di qualsiasi processo formativo implica un’attenta considerazione delle caratteristiche tecnico-espressive che connotano i media, anzitutto in riferimento alle finalità della progettazione pedagogica. Le trasformazioni introdotte dagli strumenti multimediali sulle concezioni della conoscenza e dell’elaborazione del sapere rendono indispensabile la comprensione di fenomeni che interessano i set cognitivi umani ed aprono nuove questioni sia di carattere etico-educativo, sia in ordine alle multiformi potenzialità operative oggi impiegabili per apprendere ed insegnare. Sviluppo in questo studio alcune riflessioni riguardanti il rapporto tra realtà educativa e finzione filmica, valendomi di due prospettive emblematiche: l’iscrizione del cinema nell’ambito dell’ordinaria progettualità scolastica, auspicata da E. Morin nel quadro della riforma del sistema d’istruzione francese; l’analisi del film come un testo nel quale la finzione dà vita a simulacri e valori educativi, da decifrare criticamente, non prescindendo dalle peculiarità estetiche dell’opera.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Interpreting the filmic text between fascination and pedagogical reflection
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCinema, pratiche formative, educazione
EditorPIERLUIGI MALAVASI, SIMONETTA POLENGHI, PIER CESARE RIVOLTELLA
Pagine53-66
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • riflessione pedagogica
  • valori educativi
  • testo filmico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Interpretare il testo filmico tra fascinazione e riflessione pedagogica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo