Internet e il diritto a conoscere nei confronti delle pubbliche amministrazioni

Fernanda Faini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Viviamo in un mondo di dati: l’informazione è ricchezza ed elemento chiave dei processi culturali, economici e sociali, “materia prima” delle nuove tecnologie. La crescita delle informazioni disponibili e il facile accesso alle stesse, consentiti da Internet e dal web, hanno reso la “conoscenza” dinamica e attiva: conoscere è semplice, veloce ed economico grazie alla realtà digitale. Tali caratteristiche sono potenziate oggi dalla multicanalità, dal web 2.0, dai social e dalle applicazioni online, costellazione di strumenti di una rete interattiva, idonea a modificare il concetto stesso di conoscenza: i dati sono creati, utilizzati, condivisi per creare nuova conoscenza. I “nodi” fra i dati aumentano la nostra possibilità di conoscere. Sotto la lente di osservazione del diritto, nel contributo si intende analizzare il nuovo “legame” fra amministrazioni pubbliche e collettività, reso possibile dall’evoluzione del concetto di conoscenza che le nuove tecnologie hanno permesso. Da questo punto di vista sarà oggetto di analisi la nuova configurazione assunta dai dati e dalla correlata conoscenza, che si declina nel right to know nei confronti delle istituzioni: il contributo mira a esaminare gli aspetti e le problematiche giuridiche, valutando come tale evoluzione incida nel “legame” fra istituzioni e collettività e influisca sui diritti digitali, chiamati a trovare nuove e complesse forme di bilanciamento. L’intervento esamina ampiezza e limiti del right to know nei confronti della miniera di dati costituita dal patrimonio informativo pubblico e, a tal fine, oggetti privilegiati di analisi saranno il diritto di accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni e l’utilizzo degli open government data. In specifico, il contributo si concentra sull’evoluzione della normativa in materia e sul recente d.lgs. 97/2016, che ha profondamente modificato il d.lgs. 33/2013 e la libertà di informazione nei confronti delle istituzioni. Tale sviluppo si collega nell’ordinamento giuridico all’evoluzione relativa all’apertura dei dati, alla “trasparenza attiva”, agli open government data, regolati dal d.lgs. 82/2005, dal d.lgs. 36/2006 e dal d.lgs. 102/2015: i dati nella possibilità di essere riutilizzati contengono la capacità stessa di produrre nuova conoscenza e creano la necessità di un complesso equilibrio con diversi interessi protetti dall’ordinamento, quali la protezione dei dati personali. Alla luce della recente e profonda evoluzione normativa, l’intervento si concentra sull’ampiezza del diritto a conoscere, sul profondo cambiamento di prospettiva giuridica che si delinea nei rapporti fra amministrazioni pubbliche e cittadini e sulle problematiche giuridiche collegate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Internet and the right to know vis-à-vis public administrations
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNodi Virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole. A trent’anni dalla nascita di Internet e a venticinque anni dalla nascita del web. Atti del Convegno di Pisa, 7-8 ottobre 2016
Pagine337-350
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • internet, diritto all'informazione, trasparenza, open data, pubblicazione, accesso, informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Internet e il diritto a conoscere nei confronti delle pubbliche amministrazioni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo