Abstract
[Ita:]Il testo presenta una rassegna delle principali teorie classiche dell’intelligenza, nel periodo compreso tra il XIX e XX secolo, esaminandone l’evoluzione dalla concezione fino alla teorizzazione del costrutto di Intelligenza Sociale.
Da qui si è riflette su come la realizzazione di una prestazione intelligente, coinvolga non solo i processi cognitivi ma anche la sfera dell’emotività e dell’affettività. Ed è, infatti, dalla fine degli anni ‘90 che gli psicologi hanno iniziato a interessarsi alle interazione delle emozioni con il pensiero, delineando, dal punto di vista teorico e applicativo, il costrutto di Intelligenza Emotiva.
Per approfondire questo costrutto vengono presi in esame i principali modelli teoretici dell’intelligenza emotiva.
Il modello di Abilità dell’Intelligenza Emotiva di Salovey e Mayer (1990) definisce l’intelligenza emotiva come la capacità di monitorare i propri e altrui sentimenti ed emozioni; discriminare tra sentimenti ed emozioni; utilizzare informazioni per guidare pensieri e comportamenti in modo adeguato.
Goleman (1996) teorizza cinque competenze emotive e sociali fondamentali: Conoscenza delle proprie emozioni, Controllo delle emozioni, Motivazione, Empatia, Abilità sociali. Tali competenze, che possono essere possedute dagli individui in modo e con sfumature diverse, risultano essere la “chiave del successo” nella vita privata e sociale; successo che deve però essere mediato da una alfabetizzazione emozionale, attraverso un’ educazione continua nei vari contesti della vita quotidiana, dalla famiglia alla scuola, all’ambito lavorativo.
Nel modello dell’Intelligenza Emotiva-Sociale (ESI) di Bar-On (2005) delinea un costrutto multifattoriale, articolato in abilità emotive, personali e sociali, che correlano tra loro per affrontare in modo efficace le sfide quotidiane.
Di seguito la riflessione si orienta verso la tradizionale dicotomia tra mente e cuore che ci accompagna per la tutta la vita. E’ come se avessimo due cervelli, due menti, di conseguenza due tipi di intelligenza, una razionale e l’altra emotiva.
La nostra vita quotidiana è caratterizzata dalla presenza ricorrente di emozioni di varia natura e intensità, affascinanti per l’uomo, sia nella sua vita quotidiana così come nella ricerca psicologica, anche per la loro profondità e complessità. Non è semplice dare una definizione di emozione, che però può essere presentata come un pattern complesso di modificazioni che includono l’eccitazione fisiologica, i sentimenti, i processi cognitivi e le relazioni comportamentali in risposta ad una situazione che è percepita dall’individuo come importante per il mantenimento del suo equilibrio e del suo benessere.
Il sistema emotivo viene considerato come processo adattivo intelligente che implica il possesso di capacità cognitive fondamentali quali l’abilità a: percepire, discriminare, riconoscere, associare e comparare. L’esperienza emotiva si basa sulla capacità introspettiva legata alla conoscenza di sé o meglio alla consapevolezza di sé, che mette in grado l’individuo di attuare dei piani di comportamento e motivazioni ad agire nell’ambiente e sull’ambiente.
L’intelligenza socio-emotiva si riferisce alla capacità di realizzare un ragionamento rispetto alle emozioni e alla capacità delle emozioni di aumentare/facilitare il ragionamento. In modo specifico, riguarda l’abilità di percepire e comprendere in modo accurato l’espressione delle emozioni, utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero, capire le emozioni e gestire le emozioni per una crescita emotiva.
Sono molteplici i campi di applicazione dell’intelligenza socio-emotiva e sono stati presi in esame: le performance nei contesti lavorativi, analizzando in particolare la competenza emotiva del leader e il benessere fisiologico e psicologico, analizzando gli aspetti inerenti lo stress.
Possedere una consapevolezza di sé, delle p
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Socio-emotional intelligence. What it is, how it looks, how to develop it |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Carocci |
Numero di pagine | 173 |
ISBN (stampa) | 978-88-7466-497-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- competenze emotive
- emotional skills
- emotional social intelligence
- emotions
- emozioni
- intelligenza socio emotiva
- personality
- personalità