Abstract
[Ita:]Questo ebook, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo,
cerca di offrire un contributo su conoscenza, consapevolezza e uso delle
tecnologie digitali emergenti da parte dei giovani in ottica comparativa,
confrontando i ventenni e trentenni italiani con i coetanei di altri Paesi
europei.
Nel primo capitolo, presentiamo i principali risultati di una ricerca
basata su un questionario somministrato tra il 25 luglio e il 9 agosto
2023 a 6.003 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni che risiedono in
Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. La ricerca ha indagato
il legame tra fattori socio-demografici e conoscenza e percezione dei
rischi e delle opportunità di una varietà di tecnologie e dispositivi digitali:
oltre all’Intelligenza Artificiale, anche blockchain, realtà aumentata,
realtà virtuale, NFT, criptovalute e metaverso.
Seguono poi quattro capitoli che, in modo interdisciplinare, commentano
e interpretano i risultati dell’indagine.
Massimo Chiriatti prende spunto dall’analisi dei fattori costitutivi
dell’IA per introdurre il concetto di “incoscienza artificiale” e ne analizza
le ricadute soprattutto con riferimento al tema delle competenze.
Ciro De Florio presenta alcune considerazioni di natura epistemologica,
che riguardano la dialettica tra l’ascrizione di conoscenza dichiarata
dai rispondenti nei confronti delle nuove tecnologie e la percezione del
loro rischio, e analizza gli aspetti di pervasività e incertezza che emergono
dalle risposte al questionario.
Michele Faioli analizza il rapporto tra percezione del rischio e bisogno
di protezione e, dunque, di regolazione, con un confronto tra l’ordinamento
euro-unitario e il sistema nordamericano.
Conclude l’ebook un saggio di Stefano Pasta che riflette sulle implicazioni
educative emergenti dalle dichiarazioni dei giovani rispetto
all’Intelligenza Artificiale, a partire da una rilettura dei dati secondo il
framework dell’Artificial Intelligence Literacy (AIL).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Artificial Intelligence: Risks and Opportunities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 58 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-5749-1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- intelligenza artificiale