Abstract
[Ita:]Il contributo dimostra la rilevanza di tecnologie
digitali sia come rischio sia come strumento (aggiuntivo)
di una gestione societaria sostenibile.
Dal primo angolo prospettico, l’analisi indaga i rischi
associati all’internalizzazione di nuove tecnologie nel
tessuto degli assetti organizzativi e amministrativi, mostrando
come la corretta gestione degli strumenti digitali
e la mitigazione dei rischi a questi connessi si profili
come autonomo interesse sociale che deve essere
adeguatamente considerato dall’organo amministrativo
nella materializzazione dell’obiettivo del successo sostenibile,
proprio mediante l’istituzione di assetti a cio`
adeguati. Ancora prima di poter divenire parte di assetti
adeguati, dunque, gli strumenti digitali impiegati
devono essere essi stessi adeguati a fungere da assetto
idoneo a perseguire interessi normativamente definiti e
non strumento di pericolo per gli stessi.
La seconda parte del contributo indaga invece il
ruolo delle tecnologie come fattore agevolatore dell’attuazione
di modelli di governance sostenibili. A tal riguardo, la disciplina contenuta nel codice di corporate
governance e le indicazioni fornite dalla recente bozza
di direttiva in materia di corporate due diligence suggeriscono
la possibile rilevanza di strumenti automatizzati
come tassello indefettibile di assetti adeguati alla tutela
di interessi sociali, e come strumento per la valutazione
continua dell’adeguatezza dei medesimi.
Il lavoro si propone da ultimo di mettere in luce
come la concettualizzazione di una corporate governance
‘‘sostenibile’’ non possa prescindere dall’aderenza ad
un paradigma di gestione dei dati e delle infrastrutture
‘‘intelligenti’’ legittimo e orientato al pubblico interesse.
Il capitolo indaghera` questi due distinti profili –
rispettivamente dell’uso legittimo e orientato al pubblico
interesse di strumenti di intelligenza artificiale in ambito
societario, dimostrando come gli stessi si pongano
quali nuovi formanti di una buona governance delle
‘‘societa`’’ algoritmiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Artificial intelligence, corporate governance and corporate social responsibility: risks and opportunities. Second part |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 925-935 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Corporate digital responsibility
- codici di autodisciplina
- intelligenza artificiale
- sostenibilità
- trasparenza