Intelligenza artificiale, giustizia penale, controllo umano significativo

Giulio Ubertis

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]I sistemi di intelligenza artificiale pervadono ormai la nostra quotidianità. Essi però non sono assiologicamente neutrali e hanno un’esecuzione opaca dell’algoritmo. In ambito giuridico emergono questioni principalmente relative al riconoscimento di una macchina come autore o vittima di un reato, alla predizione di un accadimento, all’attività giudiziaria nel rispetto dei diritti fondamentali. Dopo avere illustrato i profili di tali problemi, il lavoro evidenzia la necessità che l’uso delle macchine sia sottoposto a un “controllo umano significativo”, di cui sono precisati i requisiti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Artificial intelligence, criminal justice, meaningful human control
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGiurisdizione penale, intelligenza artificiale ed etica del giudizio
Pagine9-24
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
EventoGiurisdizione penale, intelligenza artificiale ed etica del giudizio - on-line
Durata: 15 ott 202015 ott 2020

Convegno

ConvegnoGiurisdizione penale, intelligenza artificiale ed etica del giudizio
Cittàon-line
Periodo15/10/2015/10/20

Keywords

  • Artificial intelligence
  • Criminal responsibility
  • Evidentiary evaluation
  • Grounds for the judgment
  • Intelligenza artificiale
  • Motivazione della sentenza
  • Responsabilità penale
  • Valutazione probatoria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Intelligenza artificiale, giustizia penale, controllo umano significativo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo