Intelligenza artificiale e decisioni automatizzate: la responsabilità “regolatoria” d’impresa, oltre la compliance

Giulia Schneider*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’impatto regolatorio dell’intelligenza artificiale e delle imprese coinvolte nella complessa catena di valore dei processi decisionali automatizzati è un tema toccato da numerosi studi. Tuttavia, sembra ancora mancare una sistematizzazione del fenomeno nella forma di un’analisi delle fattispecie più rilevanti e delle sue specifiche ricadute in termini di responsabilità d’impresa, oltre i dettami regolatori- in primis quelli contenuti nella proposta di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale- spesso connotati da intrinseca vaghezza e dunque inefficaci a orientare con certezza le condotte degli operatori economici. Sulla scorta di queste premesse, lo studio inquadra l’attitudine regolatoria dell’intelligenza artificiale quale nuova voce di rischio e quindi potenziale fonte di responsabilità delle imprese interessate dal fenomeno delle decisioni automatizzate
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Artificial intelligence and automated decisions: corporate "regulatory" responsibility, beyond compliance
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-63
Numero di pagine63
RivistaRIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • responsabilità regolatoria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Intelligenza artificiale e decisioni automatizzate: la responsabilità “regolatoria” d’impresa, oltre la compliance'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo