Abstract
[Ita:]La pedagogia sociale è un universo del discorso scientifico-culturale attento a rendere ragione dei compiti educativi della società nel suo divenire storico-culturale, elaborando orientamenti motivati e proposte coerenti per persone, comunità e istituzioni. Cosa si debba intendere per sviluppo sostenibile è un interrogativo che le è proprio, nella riflessione sulla concezione dell’umano che vi sottende e su come interpretare le sfide economiche, sociali e ambientali connesse. Il contributo entra nel merito del dibattito, riflettendo sui cambiamenti di contesto intercorsi dall’anno di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile. Rapidación, inversioni nell’avveramento degli SDGs, emergenza pandemica, disuguaglianze e cambiamenti climatici sono solo alcune delle condizioni ambientali che rinnovano l’impegno pedagogico. Ecologia integrale, pedagogia sociale. Per un dialogo transdisciplinare.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Laudato si’ +5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge |
Editor | S Bornatici, P Galeri, Y Gaspar, P Malavasi, O Vacchelli |
Pagine | 141-153 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- ecologia integrale
- education
- formazione
- integral ecology
- pedagogia sociale
- social pedagogy
- sustainable development
- sviluppo sostenibile