Insetti vettori dello “stolbur” del pomodoro in Emilia-Romagna

Michela Panini, Rinaldo Nicoli Aldini, Emanuele Mazzoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Nel corso della tarda primavera-estate 2010 sono state condotte, in campo, una serie di attività di monitoraggio degli Emitteri Auchenorrinchi presenti in alcuni appezzamenti di pomodoro da industria delle province di Piacenza e Parma. Tali attività sono state completate con analisi di laboratorio tendenti a determinare la presenza, negli insetti catturati, del fitoplasma responsabile della virescenza ipertrofica del pomodoro. Parallelamente sono state analizzate, con le stesse metodiche, anche piante di pomodoro con sintomi ascrivibili allo “stolbur” e varie piante infestanti presenti negli stessi ambienti. Gli insetti sono stati raccolti mediante l’esecuzione, a cadenza periodica, di sfalci con retino entomologico, oppure con trappole cromotattiche gialle. Sono state catturate alcune centinaia di cicaline mediante sfalcio e alcune migliaia con le trappole. Su 76 esemplari sono stati eseguiti i saggi biomolecolari volti alla individuazione di eventuali fitoplasmi e alla loro caratterizzazione per confermarne l’appartenenza al gruppo tassonomico dello “stolbur” (gruppo XIIA) e ai relativi sottotipi “tuf” (ceppi “VK”), secondo Langen & Maixner (2004). Nel 13% degli esemplari analizzati è stato trovato DNA dei fitoplasmi del gruppo XIIA e sempre solo di tipo “tuf b” (ceppo “VKII”). Gli esemplari positivi appartenevano tutti alla specie Hyalesthes obsoletus Signoret ed erano stati tutti raccolti su Convolvulus arvensis L. o su pomodoro. A loro volta C. arvensis e pomodoro sono risultati infetti da “stolbur” e sempre del tipo “tuf b” (ceppo “VKII”) mentre su ortica è stato trovato il ceppo “VKI” (tipo “tuf a”). Appare quindi molto probabile un coinvolgimento diretto di H. obsoletus nella trasmissione del fitoplasma dello stolbur dal convolvolo al pomodoro mentre, in base ai dati raccolti, ad oggi non sembrano essere coinvolti altri vettori nella trasmissione di questo patogeno nelle province di Piacenza e Parma.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Insect vectors of the tomato stolbur in Emilia-Romagna
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del XXIII Congresso nazionale Italiano di Entomologia
Pagine233
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoXXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Genova
Durata: 13 giu 201116 giu 2011

Convegno

ConvegnoXXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
CittàGenova
Periodo13/6/1116/6/11

Keywords

  • Convolvulus arvensis
  • Hyalesthes obsoletus
  • fitoplasmi
  • phytoplasmas
  • stolbur

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Insetti vettori dello “stolbur” del pomodoro in Emilia-Romagna'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo