Abstract
[Ita:]La presente analisi, relativa alle questioni aperte nel rapporto tra scuola e territorio, prende in considerazione alcuni di quelli che possono essere considerati attori strategici nel processo di inclusione dei giovani stranieri (le famiglie, i mediatori interculturali, gli enti pubblici e privati coinvolti nel lavoro di rete), nonché alcune aree di intervento particolarmente complesse e delicate (i nodi dell accesso al sistema di istruzione e formazione, dell orientamento di fronte alle scelte e della transizione al lavoro), in cui si rivela necessaria una forte connessione e un approccio integrato tra le realtà educative e i soggetti che operano nei differenti contesti locali. Sulla base di questi temi, vengono messi in evidenza nodi problematici, potenzialità, buone pratiche, riflessioni significative e sfide per le politiche della Regione Lombardia, in particolare considerando le esperienze maturate e gli esempi raccolti nella Banca Dati dei progetti di educazione interculturale e nelle molteplici indagini sociologiche promosse dall Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Insertion and integration of foreign minors in the relationship between school and territory: open questions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dieci anni di immigrazione in Lombardia |
Editor | VINCENZO CESAREO |
Pagine | 210-226 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Inclusione minori stranieri
- approccio di rete
- famiglie immigrate
- mediatori interculturali
- orientamento
- scuola-territorio
- transizione al lavoro