INSEGNARE NELLA PLURICLASSE, LA DIMENSIONE TECNOLOGICA NELL’INDAGINE NAZIONALE SU PRATICHE E FABBISOGNI DEI DOCENTI

Giuseppina Rita Jose Mangione*, Laura Parigi, Tania Iommi

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]In questo lavoro vengono analizzati i setting educativi riconducibili alla pluriclasse indicata anche come classe multietà, classe uni-ficata e classe combinata con attenzione all’uso delle tecnologie nella didattica in rete. L’analisi della letteratura internazionale e l’individuazione degli utilizzi della tecnologia nelle pluriclassi guida una indagine nazionale condotta da INDIRE che ha permesso di comprendere la diffusione delle pluriclassi in Italia, le difficoltà espresse in testimonianze, così come esperienze positive, buone pratiche da capitalizzare con attenzione alle situazioni di didattica a distanza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] TEACHING IN MULTIPLE CLASSES, THE TECHNOLOGICAL DIMENSION IN THE NATIONAL SURVEY ON TEACHERS' PRACTICES AND NEEDS
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)2-12
Numero di pagine11
RivistaJOURNAL OF INCLUSIVE METHODOLOGY AND TECHNOLOGY IN LEARNING AND TEACHING
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Pluriclassi
  • tecnologie
  • piccole scuole
  • approccio esplorativo
  • pratiche educative
  • didattica a distanza.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'INSEGNARE NELLA PLURICLASSE, LA DIMENSIONE TECNOLOGICA NELL’INDAGINE NAZIONALE SU PRATICHE E FABBISOGNI DEI DOCENTI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo