Abstract

[Ita:]Crescono nel mondo le disuguaglianze e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite stentano a diventare oggetto di informazione e confronto collettivo. Il cambiamento climatico, a cui non riusciamo a trovare una soluzione comune, minaccia la sopravvivenza dell'umanità intera. Che ne è oggi dell'umano? Cosa ne resta? Si nasce umani e si deve imparare a esserlo. Per questo è necessario insegnare l'umano. L'espressione pedagogia delle risorse umane, tra ambiguità e contraddizioni, chiama in causa genitori, insegnanti e tutti coloro che hanno responsabilità nell'ambito delle organizzazioni. Possiamo salvare gli altri, salvarci, attraverso il rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona, specialmente di quelle 'invisibili', che vivono ai margini della società o ne sono 'scartate'. "Insegnare l'umano" - sostiene Malavasi - è il punto zero. È la prospettiva della Dichiarazione universale dei diritti umani, una sfida da affrontare nei diversi contesti in cui si svolge la vita quotidiana, a fondamento della libertà, della giustizia e del futuro di tutti i membri della famiglia umana. Educare robot? si chiedeva l'autore nel suo precedente libro: insegnare l'umano è la risposta; è una necessità, è un compito.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Teach the human
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine200
ISBN (stampa)9788834342114
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Pedagogia, sostenibilità, educazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Insegnare l'umano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo