Abstract
[Ita:]Sempre più spesso nelle scuole italiane di ogni ordine e grado si utilizza il cinema, o in generale l'audiovisivo, come supporto didattico. L'espansione di tale prassi si spiega con alcuni fattori complementari tra loro: un contesto culturale e pedagogico in cui, pur con posizioni eterogenee, appare acquisita la possibilità di inserire l'educazione agli audiovisivi come aspetto qualificante dei curricoli; la crescente disponibilità commerciale di una grande quantità di titoli su molteplici supporti; il continuo sviluppo tecnologico che permette di utilizzare strumentazioni adattabili alle diverse esigenze. Questa semplice constatazione è il dato di partenza da cui nasce il libro, che prende atto di una realtà di fatto e registra la crescente pervasività dell'audiovisivo nella società contemporanea. Dopo un secolo di dibattito, spesso acceso, tra chi sostiene e chi contesta la presenza del cinema a scuola, le opportunità di intervento e di utilizzo sono sicuramente molto più ampie di un tempo, ma non sempre si agisce con la piena consapevolezza delle potenzialità, delle funzioni, delle prospettive e, perché no, anche dei limiti e delle contraddizioni relative all'uso degli audiovisivi in ambito didattico. Il primo obiettivo del libro è quindi quello di offrire alcuni strumenti di base per accrescere la consapevolezza di chi fa, o intende fare, didattica utilizzando i supporti audiovisivi. Il concetto di manuale non va interpretato in modo univoco e restrittivo: il lettore non troverà una serie di percorsi tipizzati da trasporre meccanicamente per attivare interventi didattici sul cinema o con gli audiovisivi, né tantomeno elenchi di titoli associati a temi o materie specifiche oppure consigli su film specifici che funzionano meglio con le classi delle elementari piuttosto che negli istituti superiori. Senza perdere mai di vista l'operatività concreta, il libro mira piuttosto a sviluppare e a far interagire tre livelli di analisi e studio che qui si reputano necessariamente complementari: storico, teorico e metodologico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Teach cinema. Multimedia teaching lessons |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Utet Libreria |
Numero di pagine | 370 |
ISBN (stampa) | 88-7750-880-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Learning Design
- Media Education