Insediamenti rurali ed ‘ecclesiae baptismales’ in Friuli: il contributo della ricerca archeologica

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La cristianizzazione delle aree rurali è un fenomeno che si attua con lentezza e tutt’altro che lineare: un canone del concilio di Cividale del 796 ricorda come nelle campagne dell’area si celebrasse come festivo il sabato; tale atteggiamento, più che testimonianza delle origini giudeo-cristiane del cristianesimo aquileiese, segnala probabilmente la persistente venerazione, formale più che sostanziale, per Saturno e per il giorno a lui dedicato. Partendo dalle difficoltà di cogliere, su base archeologica, la reale qualità del cristianesimo rurale, il contributo prende in considerazione le testimonianze storiche ed epigrafiche disponibili e i centri battesimali restituiti dalle indagini archeologiche in Friuli (S. Canzian d’Isonzo, Osoppo, Ragogna, Nimis, Buia, Rive D’Arcano e Invillino), di cui analizza tipologie e funzioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Rural settlements and 'ecclesiae baptismales' in Friuli: the contribution of archaeological research
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePaolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X) (Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999)
Pagine253-280
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2001

Keywords

  • Cristianizzazione
  • Friuli

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Insediamenti rurali ed ‘ecclesiae baptismales’ in Friuli: il contributo della ricerca archeologica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo