Abstract
[Ita:]Il presente scritto investiga il tema dell’innovazione della conoscenza negli studi di Ragioneria di matrice italiana e Nordamerica con l’obiettivo di comprendere il ruolo che i paradigmi hanno nell’orientare tale innovazione e quali “forze” vengono esercitate dalle comunità scientifiche nell’orientare l’innovazione. In tal senso si ritiene che l’analisi della relazione fra approcci metodologici e obiettivi di conoscenza favorisca la comprensione delle ragioni dell’evoluzione paradigmatica o non paradigmatica del sapere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] PARADIGMATIC INNOVATIONS IN 19TH AND 20TH CENTURY ACCOUNTING AND FINANCIAL ACCOUNTING STUDIES: THE RELATIONSHIP BETWEEN METHODOLOGICAL APPROACHES AND KNOWLEDGE OBJECTIVES |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Ragioneria e Accounting tra XIX e XX secolo: profili evolutivi e concettuali a confronto |
Pagine | 1-47 |
Numero di pagine | 47 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | Ragioneria e Accounting tra XIX Secolo e XX Secolo: profili evolutivi e concettuali a confronto - Parma Durata: 28 nov 2013 → 29 nov 2013 |
Convegno
Convegno | Ragioneria e Accounting tra XIX Secolo e XX Secolo: profili evolutivi e concettuali a confronto |
---|---|
Città | Parma |
Periodo | 28/11/13 → 29/11/13 |
Keywords
- financial accounting
- paradigmi di ricerca
- ragioneria
- storia della ragioneria