Iniziative per il progresso zootecnico nell’Italia settentrionale tra Otto e Novecento

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L’allevamento bovino nell’Italia unita presentava molti problemi: confusione delle razze, alimentazione irrazionale, stalle inadeguate, ricorrenti malattie del bestiame, bassi rendimenti. Esso, tuttavia, costituiva anche un’attività con alti livelli di commercializzazione e di specializzazione. Le nuove acquisizioni scientifiche e tecniche legate alle scienze zootecniche e all’igiene, insieme allo sviluppo delle industrie dei prodotti animali (latte, carne ecc.), ne sollecitarono il rinnovamento e l’espansione. Dopo aver descritto le razze bovine maggiormente presenti nella Valle padana, l’articolo richiama le iniziative per il loro miglioramento, legandole al confronto interno sugli orientamenti zootecnici e alle trasformazioni in atto in altri paesi europei da cui l’Italia importava produttori e riproduttori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Initiatives for zootechnical progress in northern Italy between the nineteenth and twentieth centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSeminari carne. Filiera zootecnica, valore alimentare (Sant'Angelo Lodigiano, 18 e 20 ottobre 2013)
Pagine98-108
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoSeminari carne. Filiera zootecnica, valore alimentare - Sant'Angelo Lodigiano
Durata: 18 ott 201320 ott 2013

Seminario

SeminarioSeminari carne. Filiera zootecnica, valore alimentare
CittàSant'Angelo Lodigiano
Periodo18/10/1320/10/13

Keywords

  • Animal Husbandry (19th-20th c.)
  • Innovazione
  • Northern Italy
  • Zootecnia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Iniziative per il progresso zootecnico nell’Italia settentrionale tra Otto e Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo