Abstract
[Ita:]Uno dei processi più evidenti della mediatizzazione della politica riguarda la proliferazione di programmi televisivi di infotainment che trattano il contenuto politico con toni sensazionalistici e spettacolari. Nella letteratura scientifica di riferimento, tali programmi sono indicati come la risorsa cognitiva privilegiata da un modello di pubblico scarsamente coinvolto e interessato alle questioni politiche, dedito a un comportamento di ‘razionalità a bassa informazione’ nei confronti della vita politica. A partire da tali premesse, il saggio presenta i risultati di una ricerca condotta con metodi qualitativi e quantitativi sugli elettori italiani nel corso della campagna elettorale italiana del 2006, da cui emerge, invece, l’immagine di un cittadino ‘consapevole’, capace di intraprendere scorciatoie cognitive diverse, di distinguere e rintracciare diverse aree di senso nella programmazione dell’infotainment italiano; insomma di uno spettatore ‘attivo’ che sa concertare competenze televisive e mediatiche con quelle politiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Infotainment and interest in politics |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La maratona di Prodi e lo sprint di Berlusconi. La campagna elettorale 2006 |
Editor | PAOLO MANCINI |
Pagine | 137-158 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- elezioni politiche
- infotainment
- politics