Influenza della scelta varietale sui contenuti di arsenico nel riso.

D Tenni, E. Minotti, G. Beltarre, M. Romani, F. Cubadda, M. D'Amato, Gian Maria Beone, Ilenia Cattani, Maria Chiara Fontanella, M. Martin, E. Barberis

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]L’arsenico non è tutto uguale: in natura ne esistono diverse forme, ma l’unica potenzialmente pericolosa per la salute umana è quella inorganica. Un’esposizione a lungo termine a livelli elevati di questi composti è associata a lesioni della pelle, disturbi cardiovascolari, diabete e ad alcuni tipi di tumori L’introduzione di alcuni periodi asciutti, in cui il riso non è sommerso dall’acqua, riduce l’assorbimento di arsenico dal suolo. Ente Risi attualmente sta valutando qual è il periodo migliore per i momenti di asciutta e i risultati preliminari indicano che probabilmente è quello che precede la fioritura. Inoltre, Si sta lavorando sulla possibilità di effettuare una concimazione con silicio, elemento che funziona da antagonista per l’arsenico: in pratica la pianta assorbe silicio (che le è utile) e non arsenico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Influence of varietal choice on arsenic content in rice.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)52-54
Numero di pagine3
RivistaL'INFORMATORE AGRARIO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • rice
  • riso

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Influenza della scelta varietale sui contenuti di arsenico nel riso.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo