Abstract
[Ita:]Il saggio è volto a indagare i problemi che derivano dall’applicazione dei regimi più significativi che sono stati recentemente introdotti o riformati, nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico italiano, con riferimento al principio della trasparenza e a quello della regolarità nelle relazioni di lavoro che attengono al settore dell’edilizia. I regimi del DURC, della congruità, della cd. patente a punti sono finalizzati a comporre un quadro di regole che può determinare una riduzione del ricorso al lavoro prestato irregolarmente e alla concorrenza al ribasso sul costo del lavoro, nelle varie accezioni che si sono formate nel tempo. Mediante questo studio si delinea il quadro generale giuridico che determina la relativa operatività, si segnala l’intenzione delle parti sociali che ne hanno disegnato il contenuto e si evidenziano i punti di criticità che possono essere oggetto di ulteriori miglioramenti, anche alla luce dell’introduzione del codice degli appalti. Nelle conclusioni si sottolinea l’importanza di ricorrere alle tecnologie più avanzate, tra cui la blockchain, intelligenza artificiale e i libretti digitali del lavoratore, per trasformare integralmente l’approccio giuridico e operativo del mercato del lavoro italiano, anche nel settore dell’edilizia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Investigation into the functions of the construction fund system in the context of the certification of congruity and the digitalization of the DURC |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 172-205 |
Numero di pagine | 34 |
Rivista | Federalismi.it |
Volume | 2024 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Congruità
- DURC