Indagine morfometrica su adulti di Lucanus cervus (L.) (Coleoptera, Lucanidae) in provincia di Piacenza

Davide Scaccini, Matteo Anaclerio, Emanuele Mazzoni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il Lucanus cervus (L.) (Coleoptera, Lucanidae) presenta uno spiccato dimorfismo sessuale, con maschi che mostrano un’allometria positiva dello sviluppo delle mandibole. In base alle loro dimensioni, i maschi adulti possono inoltre essere ricondotti a due distinte morfologie, la forma minor e la major, che differiscono anche per alcuni aspetti comportamentali e, forse, fisiologici. Negli anni 2014 e 2015 è stato condotto uno studio morfometrico su una popolazione di L. cervus in provincia di Piacenza durante i periodi di volo. L’indagine è stata effettuata catturando in ciascun campionamento periodico il maggior numero di adulti di L. cervus avvistati. Gli esemplari sono quindi stati misurati, marcati e subito rilasciati. Le misure effettuate sia sui maschi che sulle femmine comprendono: lunghezza delle mandibole, lunghezza del capo, lunghezza delle elitre e lunghezza totale del corpo (mandibole comprese). Dopo aver verificato la distribuzione statistica dei dati, si è proceduto alla loro normalizzazione mediante trasformazione in logaritmo naturale e si è analizzata la significatività statistica della correlazione tra la lunghezza totale del corpo (o quella delle elitre) con le altre due variabili misurate. Nel caso dei maschi è stata riscontrata una correlazione di tipo allometrico positivo tra la lunghezza totale (o quella delle elitre) e la lunghezza delle mandibole (o quella del capo). Diversamente, nel caso delle femmine non si evidenziano relazioni significative fra le variabili misurate. La presente indagine, frutto di uno studio ancora in corso, incrementa le conoscenze sulla morfometria degli adulti del cervo volante, utili anche per accreditare alcune ipotesi che sostengono una differenza comportamentale tra le due forme dei maschi. Si riportano infine le identità morfometriche (lunghezza massima, minima, media) degli esemplari misurati nell’area di studio, e si forniscono alcune valutazioni generali sulle relazioni tra le diverse misure indagate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Morphometric survey on adults of Lucanus cervus (L.) (Coleoptera, Lucanidae) in the province of Piacenza
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del XXV Congresso nazionale Italiano di Entomologia
Pagine55
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoXXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Padova
Durata: 20 giu 201624 giu 2016

Convegno

ConvegnoXXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
CittàPadova
Periodo20/6/1624/6/16

Keywords

  • Coleoptera
  • Lucanidae
  • morfometria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Indagine morfometrica su adulti di Lucanus cervus (L.) (Coleoptera, Lucanidae) in provincia di Piacenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo