Abstract
[Ita:]Il contributo si interroga sullo stato di avanzamento del bilanciamento di genere nelle imprese e nelle iniziative produttive, cinematografiche ed audiovisive, in Italia. Attraverso la lettura e il commento di un'ampia mole di dati sulla presenza femminile nel comparto, il saggio fornisce una valutazione dell'efficacia delle politiche di bilanciamento di genere introdotte dalla Legge del 2016 (220/2016) e identifica alcuni nodi ed aree su cui concentrare gli sforzi per rendere il sistema cinematografico e audiovisivo inclusivo e capace di valorizzare tutti i talenti e le istanze.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] INCLUSIVITY AND EQUITY IN THE NATIONAL FILM AND AUDIOVISUAL INDUSTRY |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | LIBRO BIANCO DELLE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE. 2021 |
Pagine | 181-190 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- covid e comunicazione
- covid e cultura
- employer branding
- parità di genere
- professioni del digitale
- professioni della comunicazione
- professioni della cultura
- smart working