Abstract
[Ita:]Si considera l'espressione 'portio ventris' nel contesto in cui venne impiegata da Ulpiano. Si pone in evidenza che la valenza dell'espressione non corrisponde a quella che venne offerta in età medievale, in base alla quale andrebbe negata qualsiasi propria identità al nondum natus.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] On the subject of conception: lexical and exegetical observations on D. 25.4.1.pr.-1 (Ulp. 24 ad ed.). The expression "portio mulieris… vel viscerum" 1. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-5 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | RIVISTA DI DIRITTO ROMANO |
Volume | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- portio venter conceptus