Abstract
[Ita:]I media non possono essere considerati semplici strumenti o supporti comunicativi. Piuttosto si pongono come dispositivi complessi e integrati, capaci di sintetizzare molteplici livelli di significazione, intrecciando sempre almeno tre livelli chiave: - la riproduzione di aspetti del reale; - la rappresentazione di una prospettiva di sguardo; - la capacità di sintesi tra complessità strutturale e immediatezza comunicativa. interagisce, In estrema sintesi, ogni supporto e contesto mediale attiva sempre una triplice dimensione conoscitiva: finestra sul reale con cui si interagisce; specchio del proprio agire e della dimensione personale e psicologica; specchio del contesto sociale e culturale in cui si vive. I riferimenti allo schermo come finestra e specchio non riguardano ormai solo più i media visuali, ma tendenzialmente si concretizzano in ogni atto conoscitivo e comunicativo della nostra contemporaneità, che dagli schermi del cinema e della televisione si è gradualmente riposizionata versi i computer fino a tradursi nella gestione ordinaria dei device mobili, dagli smartphone ai tablet.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] In "average" res. Contemporary teenagers and media |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 36-39 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | 33 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Adolescence
- Media Education