Abstract
[Ita:]Il saggio tratta del significato della sedia a dondolo nel romanzo Murphy di Samuel Beckett, considerata come esempio della ‘simbologia geometrica’ dell’autore. Si sostiene che la forma della sedia a dondolo possa essere interpretata in relazione all’interesse di Beckett per i numeri irrazionali quali mezzo per illustrare il tipo di relazione fra i suoi personaggi e il mondo. Si propone inoltre di mettere in relazione in questo senso la sedia a dondolo con un altro oggetto tipicamente beckettiano, la bicicletta, che si rivela caratterizzata da una simbologia a essa complementare. La relazione fra questi due oggetti, si sostiene infine, può fungere da paradigma per una tipologia dei personaggi beckettiani, tesi fra una fuga verso un altrove indefinito e una fuga verso un’interiorità staccata dal mondo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] On the run in the rocking chair: Samuel Beckett's Murphy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 59-66 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA |
Volume | XXII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Bicycle
- Geometry
- Murphy
- Rocking Chair
- Samuel Beckett
- Symbolism