Impulsi o desideri? Per un uso etico delle tecniche di neuromarketing

Stefania Garassini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Gli studi sul complesso fenomeno dalla dipendenza tecnologica (si veda ad esempio Adam Alter, Irresistible) hanno evidenziato come le logiche di funzionamento dei servizi più utilizzati siano guidate da un intento ben preciso, quello di catturare e mantenere l’attenzione degli utenti.L’obiettivo è prevedere in modo sempre più preciso e arrivare anche in qualche misura a determinare i nostri comportamenti: il fatto che cliccheremo o meno su un certo link, apriremo un’immagine o un video, leggeremo o no un certo post. Per essere sicuri di ottenere questo obiettivo può essere estremamente utile una tecnica, come il neuromarketing, che consente di individuare ciò che vogliamo ancora prima che arrivi a un livello di coscienza, quando è un impasto di pura istintualità, e come tale ingovernabile, perentorio. Ma anche relativamente facile da soddisfare, secondo un infallibile schema stimolo-risposta. Le tecniche di neurobranding non sono dunque altro che l’evoluzione estrema di una logica già all’opera in buona parte dei servizi online che usiamo quotidianamente.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Impulses or desires? For an ethical use of neuromarketing techniques
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNeurobranding
Pagine2-436
Numero di pagine435
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Neurobranding, neuromarketing

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Impulsi o desideri? Per un uso etico delle tecniche di neuromarketing'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo