Impugnazione dell’informazione interdittiva e controllo giudiziario volontario: profili critici dopo il d.l. n. 152 del 2021

Giovanni D'Angelo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con tre pronunce coeve, afferma il principio secondo il quale la pendenza del controllo giudiziario volontario non è causa di sospensione né del giudizio di impugnazione contro l’informazione antimafia interdittiva, né di quello contro le misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese, per il completamento dell’esecuzione dei contratti stipulati con la pubblica amministrazione dall’impresa destinataria di un’informazione antimafia interdittiva. Il contributo, dopo aver esaminato gli argomenti di ordine sostanziale e processuale espressi dall'adunanza plenaria, propone una riflessione di carattere più generale, che coinvolge tutti gli istituti rilevanti (il controllo giudiziario, l’informazione interdittiva, le misure di prevenzione collaborativa) e che consente di osservare da un altro punto di vista il rapporto tra l’interdittiva e il controllo giudiziario volontario (o a domanda).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Appeal of disqualification information and voluntary judicial control: critical profiles after the d.l. no. 152 of 2021
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)159-166
Numero di pagine8
RivistaIL FORO ITALIANO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • informazione interdittiva controllo giudiziario

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Impugnazione dell’informazione interdittiva e controllo giudiziario volontario: profili critici dopo il d.l. n. 152 del 2021'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo