TY - BOOK
T1 - Improvvisi. 1998-2015
A2 - Cicala, Roberto
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - [Ita:]Prefazione di Paolo Di Stefano. «Prende avvio oggi, con questo articolo, una rubrica dal titolo “Improvvisi” su temi vari di cultura e di costume»: così il «Corriere della Sera» del 27 febbraio 1998 annunciava la serie di brevi trafiletti che per anni avrebbero costituito il contrappunto di Sebastiano Vassalli alla vita politica, sociale, intellettuale italiana. Interventi a tema libero in cui oltre all’oggetto conta lo sguardo, l’intonazione che trasferisce al lettore un’impressione vividissima degli eventi più clamorosi come di quelli più marginali, tutti letti in una chiave timbricamente inconfondibile. Un commento tagliente e antiretorico, che spesso rovescia il senso comune, travolgendolo in una ironia caustica e senza indulgenze: l’editoria, la pubblicità, la televisione, la letteratura, la politica, la storia recente, usi e costumi dell’italiano contemporaneo sono i soggetti su cui Vassalli imbastisce le sue variazioni, svolgendole con naturalezza nella misura breve. Letti in sequenza, i suoi Improvvisi rappresentano un diario in controcanto della società italiana, che trasforma i pezzi d’occasione nei frammenti di un universo morale.
AB - [Ita:]Prefazione di Paolo Di Stefano. «Prende avvio oggi, con questo articolo, una rubrica dal titolo “Improvvisi” su temi vari di cultura e di costume»: così il «Corriere della Sera» del 27 febbraio 1998 annunciava la serie di brevi trafiletti che per anni avrebbero costituito il contrappunto di Sebastiano Vassalli alla vita politica, sociale, intellettuale italiana. Interventi a tema libero in cui oltre all’oggetto conta lo sguardo, l’intonazione che trasferisce al lettore un’impressione vividissima degli eventi più clamorosi come di quelli più marginali, tutti letti in una chiave timbricamente inconfondibile. Un commento tagliente e antiretorico, che spesso rovescia il senso comune, travolgendolo in una ironia caustica e senza indulgenze: l’editoria, la pubblicità, la televisione, la letteratura, la politica, la storia recente, usi e costumi dell’italiano contemporaneo sono i soggetti su cui Vassalli imbastisce le sue variazioni, svolgendole con naturalezza nella misura breve. Letti in sequenza, i suoi Improvvisi rappresentano un diario in controcanto della società italiana, che trasforma i pezzi d’occasione nei frammenti di un universo morale.
KW - editoria
KW - giornalismo
KW - editoria
KW - giornalismo
UR - http://hdl.handle.net/10807/144903
M3 - Other report
SN - 9788896820315
T3 - Le "carte" del Corriere
BT - Improvvisi. 1998-2015
PB - Fondazione Corriere della Sera
ER -