Imprese for benefit e social engagement: Formare al lavoro generativo

Claudia Salvi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La recente situazione pandemica ha dimostrato quanto tutto sia connesso: la crisi economica, politica, socio-sanitaria, culturale e, prima di tutto, antropologica. Dirimente riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e accogliere la sfida della sostenibilità in un’ottica educativa che coinvolge tutti e ciascuno. In questo quadro, il ‘fare impresa’ assume caratteristiche innovative e rappresenta un contesto emblematico per promuovere la cura e la valorizzazione delle persone, in particolare nelle imprese for benefit; un nuovo modello di fare impresa, che persegue il beneficio economico tanto quanto i benefici sociali e ambientali in chiave di sostenibilità, nel segno di un rinnovato umanesimo solidale con e per l'altro in istituzioni giuste.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Companies for benefits and social engagement: Training for generative work
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSistemi educativi, Orientamento, Lavoro
Pagine132-134
Numero di pagine3
Volume2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Pubblicato esternamente
EventoSistemi educativi, Orientamento, Lavoro - Bologna
Durata: 2 feb 20234 feb 2023

Convegno

ConvegnoSistemi educativi, Orientamento, Lavoro
CittàBologna
Periodo2/2/234/2/23

Keywords

  • Imprese
  • Engagement
  • For benefit
  • Lavoro generativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Imprese for benefit e social engagement: Formare al lavoro generativo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo