Abstract
[Ita:]Nell’attuale contesto di incertezza economica globale, l’impresa agricola rischia di vedere acuirsi le sue tipiche problematicità economico-finanziarie, determinate sia dalle aleatorietà del suo ciclo produttivo di natura biologica sia dalle ricorrente fragilità contrattuale di fronte al mercato dei fattori produttivi acquistati e dei suoi prodotti ceduti. Essa tuttavia, per continuare ad essere soggetto economico propositivo di primaria importanza nel sistema economico, necessita innanzitutto di superare senza conseguenze negative irreversibili i momenti di difficoltà gestionale e di cash-flow insufficiente; altrettanto improrogabile è anche favorire il suo processo innovativo attraverso gli opportuni investimenti. Spesso sono pertanto forme alternative all’autofinanziamento, quali il credito di banca, a venire in soccorso a queste fisiologiche esigenze finanziarie. A supporto dell'analisi si utilizzano i dati relativi alla consistenza del credito agrario nella realtà emiliano-romagnola.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Agricultural enterprises and financing from credit institutions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il sistema agro-alimentare dell'Emilia Romagna. Rapporto 2018 |
Editor | R Fanfani, S Boccaletti |
Pagine | 109-124 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Credito bancario
- Impresa agricola