Abstract
[Ita:]Il tema della Misericordia ha avuto, per forza di cose, un’attenzione particolare anche in seno all’Università Cattolica del Sacro Cuore; fra le molte iniziative per l’anno giubilare, particolare rilievo ha avuto «La Misericordia e le sue opere», una serie di workshop organizzati a Milano per evidenziare i modi con cui l’Università contribuisce a materializzare la Misericordia. In particolare, fra le opere di misericordia corporali, la prima è: dar da mangiare agli affamati, che tuttavia non può essere unicamente il donare cibo a chi non ne ha, ma ancor più e meglio creare le condizioni favorevoli a che tutti possano produrre o guadagnarsi il pane. Anche per questo, la Chiesa propone una crescita economica diffusa in ogni paese della terra, affinché ogni uomo e donna possano vivere dignitosamente nella loro terra e non siano costretti a emigrare. L’Università Cattolica, che della Chiesa è parte, pur non avendo la mission, di intervenire materialmente nel portare cibo, ha in qualche misura quella di contribuire a rendere meno dipendenti le popolazioni povere, favorendo il loro autonomo affrancamento dal ciclo della povertà (sviluppo integrale e solidale). Con questo obiettivo, gli Istituti di Politica Economica e di Zootecnica e la Fondazione E4Impact, tutti dell’UCSC, hanno organizzato il 6 ottobre 2016 il workshop «Misericordia e sviluppo del Sud del Mondo».
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Local entrepreneurship, engine of development |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | EDUCATI DALLA MISERICORDIA. UN NUOVO SGUARDO SULL’UMANO |
Pagine | 153-156 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Africa
- Imprenditorialità
- sviluppo