Imprenditoria femminile e sviluppo locale

Barbara Barabaschi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Questo contributo prende spunto dal lavoro di ricerca condotto da un gruppo di studiosi di differenti discipline – sociologia, economia politica, economia e organizzazione aziendale, economia degli intermediari finanziari – del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Cattolica di Piacenza. Lo scopo della ricerca era descrivere e analizzare la presenza femminile negli assetti proprietari, di governance e organizzativi delle aziende italiane, riflettendo sui fattori che la influenzano e sui risultati che possono derivarne. La presenza femminile è indagata all’interno di imprese, banche, Pubblica Amministrazione e ordini professionali, considerando sia la dimensione quantitativa (numero delle donne presenti), sia la dimensione qualitativa (ruoli e posizioni da esse ricoperti). Il lavoro ha adottato un approccio pluridisciplinare al tema dell’imprenditoria femminile, in quanto componente dello sviluppo territoriale, al fine di dare conto della complessità del fenomeno e dell’esigenza di integrare differenti prospettive d’analisi per giungere a una sua più approfondita comprensione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Female Entrepreneurship and Local Development
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteImprenditorialità, territori e innovazione
EditorCois E. Meloni B.
Pagine107-120
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Imprenditoria femminile
  • Sviluppo locale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Imprenditoria femminile e sviluppo locale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo