«Importa moltissimo che il bambino senta il bisogno della nettezza come sente quello del pane, del gioco, del riposo». L’educazione igienica negli asili tra età giolittiana e scoppio della prima guerra mondiale

Renata Giovanna Bressanelli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo intende gettare luce sul ruolo assunto dall’educazione igienica negli asili in epoca giolittiana. In assenza di una normativa di riferimento e di uno specifico percorso formativo, fino alla vigilia del primo conflitto mondiale, furono la manualistica e la pubblicistica di settore a fare da principale cassa di risonanza di quelle istanze tra le educatrici infantili. Prendendo le mosse dallo spoglio di queste fonti, la ricerca fa emergere che il significativo impulso registrato dalla cultura igienista a scuola, sul finire dell’Ottocento, aveva avuto vasta eco pure nelle istituzioni prescolastiche. L’indagine ha preso in esame anche i programmi ministeriali per gli asili del 1914 che istituzionalizzarono le pratiche igieniche e assegnarono loro una carica pervasiva e trasversale. Lo studio ha cercato di indagare le finalità e le metodologie che innervavano quell’insegnamento nelle scuole infantili, ma altresì di riflettere sul più ampio significato sociale ad esso attribuito.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "It matters very much that the child feels the need for cleanliness as he feels for bread, play, rest". Hygiene education in kindergartens between the Giolitti age and the outbreak of the First World War
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)337-353
Numero di pagine17
RivistaHistory of Education and Children's Literature
VolumeXVII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Asili
  • Educazione igienica
  • Health education
  • History of childhood education
  • Italia
  • Italy
  • Kindergartens
  • Storia educazione infantile
  • Twentieth century
  • XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Importa moltissimo che il bambino senta il bisogno della nettezza come sente quello del pane, del gioco, del riposo». L’educazione igienica negli asili tra età giolittiana e scoppio della prima guerra mondiale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo