Abstract
[Ita:]L’attuale situazione economica, sociale e politica attuale è caratterizzata dalle molteplici crisi che investono il mondo contemporaneo, dalle numerose guerre in atto ai cambiamenti climatici, dalla povertà energetica agli 828 milioni di persone che nel mondo soffrono la fame. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sollecita un ripensamento globale agendo su 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile. Parallelamente papa Francesco, con la Lettera enciclica “Fratelli tutti”, suggerisce di fare della fraternità e dell’amicizia sociale la risposta alla crisi radicale di valori e futuro che scuote civiltà e culture. La riflessione pedagogica richiama la cultura della responsabilità nella società odierna, per avviare processi di cambiamento sostenibili e inclusivi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] I commit. For a culture of equity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sguardi pedagogici. Tra sostenibilità e formazione |
Editor | Vischi A., Malavasi P. |
Pagine | 9-20 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Impegno pedagogico
- sviluppo sostenibile
- Agenda 2030