Abstract
[Ita:]Tra le varie forme di impegno in un contesto comunitario - impegno che si qualifica come produttore e facilitatore di cittadinanza attiva - si annovera il Servizio Civile Nazionale (SCN).
Il SCN si definisce a partire dalla legge n. 64 del 6 marzo 2001 - e la successiva revisione del 2005 - nella quale lo si descrive come «la possibilità della messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace».
Il SCN è un'opportunità di impegno civico per tutti i giovani: comprendere quali elementi possono facilitare l’avvicinamento a questo tipo di impegno, e cosa conoscono i giovani delle possibilità di cittadinanza attiva che i loro territori offrono diventa di rilevante importanza, al fine di comprendere come promuovere sempre meglio questo servizio.
Obiettivo principale della ricerca, implementata in collaborazione con Avis Nazionale e finanziata dalla Comunità Europea nell'ambito del programma "Youth in Action" è di comprendere il grado di conoscenza dei giovani rispetto alle possibilità di impegno che i loro contesti territoriali offrono.
Gli obiettivi sopra esposti sono stati raggiunti attraverso la somministrazione di questionari in tre punti campione italiani: la Lombardia, il Lazio e Campania. Il SCN e le altre possibilità di impegno sembrano essere conosciuti in modo differente a seconda della Regione di appartenenza (Castagnaro, Nanni, 2004; Ambrosini, Rinaldi, Boccagni e Pizzoni, 2008).
L'analisi dei dati raccolti dall'incontro con i 769 giovani coinvolti ha prodotto riflessione rispetto ad alcuni temi principali.
Questi temi mettono in evidenza come i giovani conoscono solo alcune delle possibilità di impegno che le realtà associative propongono. Punti di forza e di debolezza delle proposte sono temi noti in letteratura.
Il confronto tra diverse aree geografiche consentirà di porre in luce sia gli elementi trasversali del fenomeno, sia quelli più specifici legati alle caratteristiche dell’area geografica o della città presa in esame.
I primi risultati evidenziano che globalmente è possibile affermare che i contenuti emersi siano pressoché simili nelle tre aree geografiche .
La rappresentazione sociale dell'impegno può sintetizzarsi nell’idea di crescita e formazione personale e lavorativa. E’ interessante evidenziare altresì la funzione di orientamento che viene riconosciuta da tutti i giovani e la sottolineatura all’idea stessa di servizio inteso anche come un mettersi a disposizione della società.
E' rilevante anche la richiesta dei giovani di essere parte attiva non solo nella fase di realizzazione ma anche nella fase di progettazione e publicizzazione di queste possibilità di impegno nei territori di appartenenza.
Verranno discusse le ricadute applicative.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Civic commitment: what perceptions, on the part of young people, of the opportunities that their territorial contexts offer? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Rilanciare legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento |
Pagine | 1-177 |
Numero di pagine | 177 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | Convegno SIPCO (Società italiana Psicologia di Comunità) - Milano Durata: 27 set 2012 → 29 set 2012 |
Convegno
Convegno | Convegno SIPCO (Società italiana Psicologia di Comunità) |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 27/9/12 → 29/9/12 |
Keywords
- giovani
- impegno civico
- servizio civile nazionale