Abstract
[Ita:]Introduzione: L’obiettivo dello studio è effettuare una valutazione di costo-efficacia della vaccinazione antinfluenzale con il vaccino quadrivalente (QIV) rispetto al vaccino trivalente (TIV) nella popolazione Italiana anziana (≥65 anni) e nelle categorie di pazienti a alto rischio di complicanze a seguito di influenza. Inoltre, si è valutata la sostenibilità economica dell’introduzione del QIV per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) mediante un’analisi di impatto sul budget.
Metodi: Nell’analisi di costo-efficacia, è stato utilizzato un modello di Markov multi-coorte e statico per simulare il processo di diffusione dell’influenza in un orizzonte temporale lifetime sull’intera popolazione italiana, stratificata per gruppi di età e livello di rischio. La maggior parte dei dati epidemiologici ed economici inseriti nel modello sono stati ottenuti da fonti italiane, includendo statistiche nazionali, recenti pubblicazioni e tariffe nazionali., Ove dati italiani non fossero disponibili, sono stati utilizzati i dati europei che più si avvicinano alla realtà italiana, sulla base di opinioni d’esperti. L’analisi è stata condotta dalla prospettiva del SSN ed è stato applicato un tasso di sconto del 3% sia sui costi sia sui benefici. Infine, è stata condotta un’analisi di sensibilità deterministica univariata su tutti i parametri del modello e un’analisi probabilistica. Nell’analisi d’impatto sul budget è stato stimato l’impatto economico di una sostituzione parziale del TIV con il QIV in un orizzonte temporale medio-breve di 5 anni utilizzando lo stesso modello e la stessa popolazione considerata nell’analisi di costo-efficacia.
Risultati: Nello scenario base del modello di costo-efficacia risulta che l’utilizzo del QIV porterebbe a una riduzione annuale di 17.555 casi d’influenza, 10.533 complicanze e 194 ospedalizzazioni nella popolazione considerata. Nel caso base l’utilizzo del QIV al posto del TIV porterebbe a un aumento dei costi, ma anche degli anni di vita guadagnati ponderati per la qualità (QALY) con un rapporto incrementale di costo-efficacia (ICER) pari a €9,462 per QALY, ben al di sotto dei valori soglia comunemente utilizzati nelle valutazioni di accettabilità di nuove tecnologie sanitarie. I risultati si sono dimostrati robusti alle variazioni dei valori dei parametri utilizzati nel modello. Nell’analisi d’impatto sul budget, l’introduzione del vaccino QIV in sostituzione del TIV se da un lato aumenta i costi d’acquisto del vaccino per il SSN dall’altro riduce parzialmente i costi di gestione dell’influenza (rispetto al TIV non adiuvato), con un conseguente incremento di spesa, agli attuali tassi di copertura vaccinale, stimato tra 1.2 milioni di euro al primo anno e i 5.2 milioni di euro al quinto anno.
Conclusioni: L’analisi svolta ha mostrato come una strategia di vaccinazione antinfluenzale con il QIV risulti costo-efficace per il SSN italiano se comparata con la vaccinazione con il TIV.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Economic impact of the quadrivalent flu vaccine compared to the trivalent vaccine: cost-effectiveness and budget impact analysis. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 7° Congresso Nazionale SIHTA |
Pagine | N/A |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | 7° Congresso Nazionale SIHTA - Roma Durata: 25 set 2014 → 27 set 2014 |
Convegno
Convegno | 7° Congresso Nazionale SIHTA |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 25/9/14 → 27/9/14 |
Keywords
- Costo-efficacia
- Vaccino influenzale