Abstract
[Ita:]La Teoria della Mente (ToM), capacità di rappresentarsi gli stati mentali propri e altrui per comprendere e prevedere il comportamento, costituisce un costrutto psicologico multisfaccettato, classicamente studiato attraverso l’utilizzo dei compiti di falsa credenza, ritenuti la “cartina-al- tornasole” di tale sviluppo in età evolutiva (Wellman, Cross, Watson, 2001). Accanto ai numerosi lavori relativi all’individuazione delle tappe evolutive della ToM, iniziano a essere presenti studi di training, da cui emerge che l’impiego di feedback correttivi (Clements et al., 2000), di stimoli di natura verbale (Lohmann, Tomasello, 2003) e di conversazioni ricche di lessico psicologico (Ornaghi et al., 2011 Bianco et al., 2015; 2016) rafforzi la comprensione dei contenuti mentali, essenziali per promuovere la ToM. Tuttavia, l’efficacia degli elementi specifici di tali training in bambini di età scolare è ancora da approfondire. Per questo scopo, è stato realizzato un conversation-based training focalizzato su un aspetto specifico della ToM, quale la comprensione della falsa credenza, stato mentale epistemico complesso.
Partecipanti: 24 bambini (età media= 10 anni, 6 mesi, ds=3.36 mesi, bilanciati per genere) di madrelingua italiana, in condizioni di sviluppo tipico e omogenei per status socio-economico. I partecipanti sono stati suddivisi equamente e casualmente in due gruppi: gruppo sperimentale, sottoposto a un training sulla ToM (false credenze a complessità crescente e conversazioni relative agli stati epistemici) e gruppo di controllo, sottoposto a un training senza riferimento alla ToM. Entrambi i gruppi sono stati testati con una batteria di compiti classici ToM in una fase di pre- e post-training, al fine di verificare l’efficacia del training ToM.
I risultati mostrano che i bambini del gruppo sperimentale presentano un miglioramento statisticamente significativo nella comprensione della falsa credenza di secondo ordine rispetto a quelli del gruppo di controllo (t= 2.331, p < .05), a supporto dell’efficacia del training proposto.
Il presente studio, in linea con quelli a campione più numeroso presenti in letteratura (Bianco et al., 2015; 2016), contribuisce a dimostrare che è possibile potenziare specifiche componenti della ToM (comprensione della falsa credenza) attraverso discussioni e riflessioni di gruppo focalizzate sul riconoscimento delle differenti prospettive epistemiche che le persone possono avere sul medesimo dato di realtà, e sulla comprensione di come tali differenti prospettive guidino il comportamento. Supportare lo sviluppo di questa consapevolezza mentalistica dovrebbe avere ricadute positive sulle competenze sociali e relazionali che il bambino utilizza nelle interazioni quotidiane.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Learning to take the epistemic point of view of the other: a training study on 2nd order false belief |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Associazione Italiana di Psicologia Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione XXX Congresso Nazionale - ATTI |
Pagine | 98 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Evento | Associazione Italiana di Psicologia Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione XXX Congresso Nazionale - Messina, Italy Durata: 14 set 2017 → 16 set 2017 |
Convegno
Convegno | Associazione Italiana di Psicologia Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione XXX Congresso Nazionale |
---|---|
Città | Messina, Italy |
Periodo | 14/9/17 → 16/9/17 |
Keywords
- falsa credenza
- training