Abstract
[Ita:]Il volume è diviso in quattro sezioni. La prima parte contiene un ampio ventaglio di statistiche sociali, , che toccano tutte le aree di inserimento degli immigrati e dei loro figli nella comunità locale bresciana, con particolare focus su lavoro, sanità, istruzione. Il contributo di Cavasola, in accordo con la mission del CIRMiB, analizza la ‘distribuzione degli immigrati sul territorio fino ai livelli dei distretti socio-sanitari e dei singoli comuni, l’andamento delle diverse nazionalità nelle loro componenti regolari e irregolari, la segmentazione della popolazione per genere, età e anzianità di immigrazione’. La presenza straniera nel sistema formativo bresciano, che si profila ‘come scenario scolastico multiculturale complesso con alcuni trend analoghi a quelli nazionali e alcune sue specificità’ è ben delineato nel saggio di Barabanti.
La seconda parte dell’Annuario approfondisce il tema attualissimo della gestione dei profughi e richiedenti asilo a diversi livelli territoriali - internazionale ed europeo, nazionale, regionale, locale -. Il filo rosso che lega i sette contributi è la ‘gestione locale’ dei ‘migranti forzati’. Gli articoli ‘esplorano la questione dai diversi punti di osservazione territoriale, dove l’operatività - assistenza legale, socio-sanitaria e orientamento ai servizi - si incontra con la capacità di rielaborazione teorica e con le responsabilità istituzionali di chi ha in carico l’accoglienza’. Il sistema di accoglienza dei ‘migranti forzati’ in Italia è ben descritto, nelle sue articolazioni, dal Prefetto Morcone, che ripercorre ‘l’attività di soccorso ed accoglienza, di primo e di secondo livello, nonché delle domande di protezione internazionale’. Il saggio di Zanotti e Traina richiama il tema delle ragioni della forte mobilità umana e delle diverse politiche di gestione dei flussi migratori e ‘approfondisce le problematiche relative al fenomeno delle migrazioni forzate nel mondo, con particolare riferimento alla situazione locale, esaminando l’arrivo dei rifugiati e richiedenti asilo, sia in termini quantitativi, sia nell’ambito dei sistemi di accoglienza in atto nel 2014/2015’. Il contributo di Fenaroli affronta il tema della convivenza e corresponsabilità degli immigrati a Brescia anche in relazione al ruolo del Comune, mentre la questione delle buone pratiche e ‘malgestione’ dei richiedenti asilo in Campania è al centro del lavoro di Morniroli e Masera tratta il tema delle attività delle cliniche legali bresciane a tutela dei diritti dei migranti. Il saggio di Tarsia si basa su informazioni raccolte nell’area dello stretto di Messina, in particolare sull’esperienza di quattro centri Sprar di recente istituzione e offre una ricognizione critica delle testimonianze di tredici operatori dell’accoglienza, dell’integrazione e operatori legali. Il lavoro di Consoli e Daher affronta la questione della gestione dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in provincia di Catania. La figura MSNA rappresenta ‘il punto di incrocio e di sovrapposizione tra obiettivi di tutela e di respingimento, tra responsabilità verso l’autonomia e responsabilità di integrazione, di benessere e di controllo’.
Il focus della sezione III dell’Annuario è il tema della vulnerabilità, intesa come rischio del migrante. I contributi di questa sezione esaminano sia il versante della vulnerabilità, ‘quale condizione di partenza durante l’inserimento e integrazione dello straniero’, sia quello delle risorse del migrante che ‘fanno da scudo contro traiettorie di auto-degradazione, esclusione e inferiorizzazione’. Il contributo di Battilocchi analizza la condizione delle famiglie straniere monogenitore con figli minori, interessate da due rilevanti fattori di vulnerabilità: la vicenda migratoria e la struttura fami
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Immigration and local contexts CIRMiB Yearbook 2015 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 295 |
ISBN (stampa) | 9788834330111 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Alunni stranieri
- Brescia
- Interculturalism
- asylum seekers
- comunità locale
- famiglie miste
- intercultura
- local community
- migration processes
- migrazioni
- minori stranieri non accompagnati
- mixed family
- richiedenti asilo
- students with immigrant background
- unaccompained children