Immaginare il bene. Paul Ricoeur e l’etica tra fiducia nel bene originario e speranza nella vita buona

Mauro Cinquetti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’intento dell’intervento è duplice: (a) in una prima parte di carattere sintetico si cerca di dare una visione per quanto possibile complessiva e globale del ruolo dell’immaginazione in Ricoeur delineando una “mappa dell’immaginazione ricoeuriana”; (b) nella seconda parte di carattere più analitico ci si concentra sull’aspetto etico per esplicitare le procedure che Ricoeur ha cercato di mettere in atto per rendere più abitabile il mondo mediante l’immaginazione produttiva: ci si sofferma dunque su alcune categorie etiche elaborate da Ricoeur, legate all’immaginazione, quali il binomio ideologia/utopia (sul piano dell’ethos sociale-collettivo) e l’ambito della saggezza pratica (sul piano dell’etica riflessa) con tutte le sue variazioni (dialettica di giustizia e amore, compromesso, traduzione, giustizia restauratrice, perdono, mutuo riconoscimento).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Imagine the good. Paul Ricoeur and the ethics between trust in the original good and hope in the good life
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRagion pratica e immaginazione. Percorsi etici tra logica, psicologia ed estetica
EditorM Meletti Bertolini
Pagine181-207
Numero di pagine27
Volume110
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeFILOSOFIE

Keywords

  • Imagination
  • Immaginazione
  • Ricoeur
  • practical

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Immaginare il bene. Paul Ricoeur e l’etica tra fiducia nel bene originario e speranza nella vita buona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo