Abstract
[Ita:]La produzione letteraria di Manzoni trova fondamento nelle riflessioni di carattere teoretico (ed estetico) che l’autore le affianca a partire dagli abbozzi degli anni Dieci raccolti nei «Materiali estetici» fino alle più complesse dissertazioni del dialogo «Dell’invenzione». Sono riflessioni sul fine, i mezzi, il senso, l’essenza, insomma, del fare arte e dell’essere artista, che, fin dagli esordi, Manzoni elabora in dialogo con insigni modelli: il contributo si sofferma in particolare sui debiti che l'autore contrae con Schlegel e con Humboldt, mediati da Fauriel, la cui lezione, arricchita ma non tradita nel corso del tempo, testimonia della famigliarità di Manzoni con la cultura tedesca già durante gli anni del suo soggiorno parigino.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Imitating, 'inventing', making present: the aesthetic reflection at the basis of Manzoni's artistic work |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti |
Pagine | 1-12 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | La letteratura italiana e le arti. XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti - Napoli, Italia Durata: 7 set 2016 → 10 set 2016 |
Convegno
Convegno | La letteratura italiana e le arti. XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti |
---|---|
Città | Napoli, Italia |
Periodo | 7/9/16 → 10/9/16 |
Keywords
- Aristotele
- Manzoni
- Schiller
- estetica