Abstract
[Ita:]Il saggio ricostruisce la fase di istituzionalizzazione del medium televisivo in Italia, concentrandosi in particolare sul processo di costruzione di un’immagine stabile e definita di audience televisiva, attraverso l’analisi e la collazione di diversi tipi di fonti: riferimenti agli spettatori e simulacra del pubblico inscritti nei primi programmi ancora conservati negli archivi della Rai, immagini spettatoriali modellate dai dirigenti, dai produttori e dai tecnici televisivi e poi fissate in diversi paratesti, quali i report e le pubblicazioni aziendali (il «Radiocorriere» su tutte), l’idea del pubblico che nel periodo emerge dalla stampa quotidiana (in particolare dal «Corriere della Sera» e il «Corriere dell’informazione») e dalle riviste popolari («La televisione illustrata»), così come dalla prima critica televisiva.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Audience images. Audience construction through the process of institutionalizing Italian television in its early days (1953-1955) |
---|---|
Lingua originale | Francese |
Titolo della pubblicazione ospite | Télévision: le moment expérimental |
Editor | Gilles Delavaud, Denis Maréchal |
Pagine | 355-367 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Audience
- Paleo-televisione
- Televisione