Abstract
[Ita:]Il welfare aziendale è diventato uno dei terreni più interessanti per la contrattazione di
secondo livello ed è potenzialmente in grado di svilupparla in direzione di un equilibrio
virtuoso tra interessi aziendali di competitività e interessi sindacali di miglioramento
della qualità della vita dei lavoratori. Sulla scorta di queste premesse, l’articolo discute
del welfare aziendale e contrattuale attingendo ai dati dell’Osservatorio sulla contrattazione
di Cisl Lombardia. Più in particolare, delle intese aziendali sottoscritte tra il
2005 e il 2013 in imprese lombarde di dimensioni medio-grandi l’articolo propone
un’analisi interpretativa, e non meramente descrittiva, che intende dare conto delle misure
implementate e delle relative finalità, come pure delle strategie e delle dinamiche
(sindacali, manageriali, datoriali) sottostanti. Obiettivo dell’approfondimento proposto
è quello di affrontare in modo critico la relazione emergente tra welfare integrativo e assetti
delle relazioni di lavoro e di offrire spunti di discussione per comprendere come si
vada modificando la natura del rapporto tra capitale e lavoro e quale sia, al suo interno,
il ruolo della rappresentanza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Corporate welfare: evidence from bargaining |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 145-166 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Welfare occupazionale