Abstract
[Ita:]In Italia il fenomeno della dispersione scolastica continua a presentare dimensioni preoccupanti, sia nella sua forma esplicita (stando ai recenti dati ISTAT del 2023 sugli Early Leaving From Education And Training) che implicita (come risulta dall’ultimo Rapporto INVALSI del 2024). Seppur si registri, in linea generale, un lieve miglioramento rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti, la situazione appare ancora scoraggiante. Soprattutto qualora, accanto a tali tipologie di dispersione, se ne consideri una terza che normalmente sfugge alle rilevazioni quantitative e alle letture consuete del fenomeno: una forma silente e strisciante che coincide con lo spreco – da parte della scuola – del potenziale di sviluppo emotivo ed esistenziale dei giovani. Il presente contributo si focalizza su quest’ultimo aspetto e sulla necessità di individuare possibili risposte pedagogiche atte a riscoprire la significanza dell’esperienza scolastica.
Titolo tradotto del contributo | The silent face of early school leaving. When school loses its meaning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 13-29 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | Encyclopaideia |
Volume | 29 |
Numero di pubblicazione | 71 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2025 |
Keywords
- Abbandono scolastico
- School dropout
- disagio giovanile
- educazione esistenziale
- existential education
- mancanza di senso
- meaninglessness
- ricerca di senso
- search for meaning
- youth discomfort