Il vissuto emozionale e le strategie comportamentali e organizzative agite dai coordinatori infermieristici in una realtà triestina durante la pandemia da SARS-CoV-2: indagine conoscitiva

Maria Vittoria De Girolamo, Caterina Galletti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La ricerca ha lo scopo di individuare, comprendere e sintetizzare le competenze emotive, le strategie comportamentali e organizzative agite durante la pandemia di SARS-CoV2 dai coordinatori infermieristici. Lo studio è stato realizzato utilizzando un questionario ispirato al Behavioural Events Interview. L’analisi qualitativa dei dati è stata effettuata con la Content Analysis induttiva. Hanno risposto 42 coordinatori infermieristici dell’ASUGI; i risultati evidenziano l’importanza di skill quali la cooperazione, la gestione delle relazioni all’interno del team, una maggiore flessibilità nell’uso delle competenze. Emerge una nuova leadership che sperimenta un aumento delle responsabilità per affrontare al meglio le situazioni d’emergenza. Il progetto si configura come spazio di valorizzazione dell’esperienza e delle competenze acquisite, capitalizzabili dalla comunità di pratica a cui i professionisti appartengono.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The emotional experience and the behavioral and organizational strategies implemented by nursing coordinators in a Trieste reality during the SARS-CoV-2 pandemic: a cognitive investigation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)67-84
Numero di pagine18
RivistaMecosan
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Keywords

  • nursing leadership, emotional competence, emotional intelligence, nursing management, behavioural strategies, SARS-CoV2
  • leadership infermieristica, competenze emozionali, intelligenza emozionale, management infermieristico, strategie comportamentali, SARS-CoV2

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il vissuto emozionale e le strategie comportamentali e organizzative agite dai coordinatori infermieristici in una realtà triestina durante la pandemia da SARS-CoV-2: indagine conoscitiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo