«Il vino inventa»: la menzogna alla tavola di Zeno Cosini

Elisa Chiocchetti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Zeno è un narratore inattendibile, un personaggio sospeso tra verità nevrotica e bugia. I suoi comportamenti rivelano sempre un'ambiguità di fondo, esasperata da alcuni giochi ironici operati dallo stesso autore, Svevo. La contraddittorietà dei comportamenti del protagonista della Coscienza si manifestano, prima di tutto, intorno alla tavola, là dove il paradigma antropofagico ed edipico di Freud viene ribaltato in una serie di sviamenti e dubbi riscontrabili tanto negli atteggiamenti quanto nelle parole di Zeno. Partendo dall'analisi del banchetto nella Coscienza e di alcuni significativi episodi che hanno il vino come protagonista, si tenta di esaminare lo straniamento di questo complesso personaggio, avvalorando, in tal modo, la teoria di Giuseppe Langella.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] «Wine invents»: the lie at Zeno Cosini's table
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteInseguo il colpo d'ala. Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella
Pagine97-104
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Coscienza di Zeno
  • Italian literature
  • Italian studies
  • Italo Svevo
  • Letteratura italiana moderna e contemporanea
  • Zeno Cosini
  • food studies
  • literary modernity
  • modernità letteraria
  • vino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Il vino inventa»: la menzogna alla tavola di Zeno Cosini'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo