Il Villaggio per la Terra: tra educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e ecologia integrale

Caterina Braga*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Oggi ci troviamo a vivere una complessa crisi socio-ambientale legata a una concezione di progresso affermatasi negli ultimi due secoli, non orientata a un autentico sviluppo integrale. Tra le voci critiche più autorevoli sullo stato del pianeta, Papa Francesco con la Lettera enciclica Laudato si’ (2015) ha posto l’enfasi sulla sfida, che abbraccia popoli e culture, di proteggere la casa comune, unendo tutta la famiglia umana nella ricerca di un nuovo umanesimo e di una ecologia integrale. Diversi fattori provocano interrogativi pressanti sulle modalità di rapporto tra individui e società, sistemi di produzione materiale e culturale, risorse locali e planetarie. La radice umana della crisi ecologica chiama in causa la politica e l’economia, i percorsi educativi e la ricerca scientifica. La pedagogia interroga le scienze e si pone come riflessione critica ed emancipativa, tra valori e simulacri, sollecitando nuovi stili di vita. Il saggio muove da un’esperienza emblematica, il Villaggio per la Terra, ispirata a un’interpretazione formativa degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con particolare riferimento all’appello del Patto Educativo Globale preannunciato dall’enciclica Laudato si’.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Earth Village: between education on the Sustainable Development Goals and integral ecology
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)144-156
Numero di pagine13
RivistaPEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Ecologia integrale
  • Pedagogia
  • Sviluppo sostenibile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Villaggio per la Terra: tra educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e ecologia integrale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo