@inbook{833313dfa3f146adb235d6d6015f2804,
title = "Il vasellame fine da mensa e la ceramica comune",
abstract = "[Ita:]Gli scavi condotti nel biennio 2017-2018 a Palazzo Pignano hanno restituito un nucleo di reperti ceramici. La quasi totalit{\`a} proviene dal settore rustico-abitativo ed {\`e} databile al IV-VI secolo d.C.; solo un piccolo nucleo {\`e} riconducibile a un periodo pi{\`u} antico di et{\`a} altoimperiale. La maggior parte dei reperti {\`e} riferibile alla ceramica comune da fuoco. Sono attestati poi frammenti di ceramica a vernice nera, ceramica a pareti sottili, terra sigillata di produzione padana e africana",
keywords = "Ceramica romana, Terra sigillata, Ceramica tardoantica, ceramica fine, common ware, roman pottery, terra sigillata, late antique pottery, fine ware, ceramica comune, Ceramica romana, Terra sigillata, Ceramica tardoantica, ceramica fine, common ware, roman pottery, terra sigillata, late antique pottery, fine ware, ceramica comune",
author = "Davide Gorla",
year = "2020",
language = "Italian",
isbn = "9791259550149",
series = "ARCHEOLOGIA IN LOMBARDIA. L'ET{\`A} ROMANA E TARDOANTICA",
pages = "109--119",
booktitle = "Riprese delle indagini archeologiche a Palazzo Pignano. Seconda e terza campagna",
}