Il vasellame fine da mensa e la ceramica comune

Davide Gorla

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Gli scavi condotti nel biennio 2017-2018 a Palazzo Pignano hanno restituito un nucleo di reperti ceramici. La quasi totalità proviene dal settore rustico-abitativo ed è databile al IV-VI secolo d.C.; solo un piccolo nucleo è riconducibile a un periodo più antico di età altoimperiale. La maggior parte dei reperti è riferibile alla ceramica comune da fuoco. Sono attestati poi frammenti di ceramica a vernice nera, ceramica a pareti sottili, terra sigillata di produzione padana e africana
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fine tableware and common ceramics
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRiprese delle indagini archeologiche a Palazzo Pignano. Seconda e terza campagna
Pagine109-119
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeARCHEOLOGIA IN LOMBARDIA. L'ETÀ ROMANA E TARDOANTICA

Keywords

  • Ceramica romana
  • Terra sigillata
  • Ceramica tardoantica
  • ceramica fine
  • common ware
  • roman pottery
  • terra sigillata
  • late antique pottery
  • fine ware
  • ceramica comune

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il vasellame fine da mensa e la ceramica comune'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo